Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Alti e bassi di Paolo Volponi

 Di Paolo Volponi (1924-1994) sto rileggendo La strada per Roma e leggendo annoiato  Le mosche del capitale.  Mentre negli ultimi tempi ho letto alla rinfusa Corporale (due volte di seguito), Memoriale , Il sipario ducale , La macchina mondiale , Il lanciatore di giavellotto,  invito chi legge a vedere il post qui dedicato a Corporale e passo a trattare riassuntivamente le altre opere .  Memoriale è una lettera appunto memoriale scritta da un operaio piemontese che negli anni cinquanta si guadagna da vivere in una grande fabbrica, ma è tormentato dalla tubercolosi e dall'attenzione che i medici della fabbrica gli dedicano. L'operaio è mentalmente disturbato nel senso che ritiene di essere oggetto di persecuzione da parte dei medici, e non accetta di essere malato di Tbc. Privo di occasioni erotiche, vive in campagna con la madre. Il testo è un'opera d'arte in quanto la psicosi e la poeticità del protagonista e narratore collaborano dando luogo a una lettura esteticame

Maria Schneider

  Il film "Ultimo tango a Parigi" (B. Bertolucci) fu dal 1973 un successo e tuttavia anche un appetitoso strumento di scandalo ... ricordo che ancora nel 1979 in un'osteria livornese il gestore si produsse davanti alla tavolata di cui facevo parte con una patetica battuta a proposito del burro ... Il film racconta di un vedovo che si attacca a una ragazza di cui all'inizio della storia pensava di servirsi senza impegni ... ottimo Marlon Brando ... quanto a Maria Schneider, dopo quel film è probabile che abbia dovuto sostenere più che altro  il peso mondiale della scena del burro cui l'oste livornese di cui sopra faceva provincialissimo riferimento ancora dopo sei anni ... Da ultimo inoltre è emerso che l'attrice, minorenne, dové subire diciamo a tradimento la scena del burro ... se ciò fosse vero (Brando, Bertolucci e Schneider sono morti) dovremmo pensare che si trattò di una porcata o comunque che il cinema fece una vittima ...